| Il piano strategico della città delle Bormide. Uno strumento per l'attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Savona. Di Marialessandra Signorastri, Antonio Schizzi, Valia 
										Galdi
 
 
 Il Piano Strategico della Città delle 
									Bormide rappresenta un caso originale nel 
									quadro italiano delle città strategiche (in 
									genere città capoluogo), in quanto vede 
									protagonisti 18 comuni di piccole e medie 
									dimensioni, accompagnati nel processo 
									dall’Amministrazione provinciale. L'idea strategica di Città delle Bormide non 
									intende definire confini territoriali e 
									amministrativi, ma offre immagini, scenari e 
									un'agenda di questioni emergenti che servono 
									a costruire le prospettive di buone pratiche 
									di sviluppo sostenibile. Il progetto strategico, assumendo questo 
									ampio territorio di riferimento, aspira a 
									riconoscere i diversi ambienti insediativi e 
									di vita che fanno del territorio 
									Valbormidese un "sistema città".
 
 Un processo di Pianificazione Strategica per 
									l'attuazione dei Progetti integrati
 L’attuazione dei Progetti integrati riprende 
									e sviluppa il metodo di lavoro del PTC, e 
									presuppone l'ascolto e la concertazione 
									delle amministrazioni locali e degli 
									operatori economici e culturali dei 
									rispettivi ambiti territoriali, quali attori 
									impegnati in un processo di pianificazione 
									strategica.
 L’elaborazione del Piano Strategico nasce 
									dall’esigenza di definire il ruolo e la 
									collocazione della Valbormida nel contesto 
									internazionale e nazionale, di collegare la 
									città alla rete trans-europea dei trasporti, 
									di alzare la competitività del suo apparato 
									economico e produttivo e di migliorare la 
									qualità urbana ed ambientale, superando 
									l’immagine legata alla presenza storica di 
									grandi industrie ad elevato impatto 
									ambientale. Con il Piano strategico si dà vita a due 
									Progetti Integrati del PTC , attivando e 
									indirizzando risorse pubbliche e private 
									verso progetti di ambito sovracomunale, 
									favorendo intese e partenariati fra gli 
									attori locali.
 Il quadro conoscitivo: la dimensione storica 
									del territorio come elemento per la 
									costruzione di una nuova identità della 
									Valbormida.
 L’assetto insediativo della valle è l’esito 
									dell'interazione storica fra uomo e 
									territorio: per questo è stata fatta una 
									lettura attraverso il tempo lungo della 
									storia, che supera gli stereotipi connessi 
									alla recente tradizione industriale, ed alla 
									conseguente perdita di qualità del paesaggio 
									e dell’ambiente.
 Le analisi non separano l’assetto 
									territoriale contemporaneo da quello 
									storico; la descrizione dei processi 
									insediativi consente di leggere e 
									interpretare l’attuale configurazione dei 
									luoghi come esito di un processo di lunga 
									durata, del quale occorre cogliere 
									permanenze e trasformazioni quale premessa 
									per l’individuazione di scenari futuri e per 
									la costruzione di una nuova identità locale. La conoscenza del territorio si è avvalsa 
									inoltre del contributo dei sindaci della 
									valle, che hanno descritto la realtà della 
									"Città delle Bormide" in una proiezione 
									futura, che traguarda il 2020, delineando 
									"12 linee guida" e dall'ascolto di attori 
									privilegiati, attraverso interviste.
 Il Documento Strategico
 A partire da questa conoscenza profonda del 
									territorio, il Piano strategico punta a 
									valorizzare i punti di forza, cogliere le 
									opportunità, superare i punti di debolezza 
									interni al sistema e scongiurare le minacce 
									provenienti da condizioni esterne al sistema 
									territoriale, traguardando una immagine di 
									città che rappresenta, per la comunità 
									locale, una condivisa Vision of success, 
									quale punto di partenza di un processo di 
									pianificazione proiettato verso il futuro.
 Il documento strategico propone quindi uno 
									scenario di sviluppo territoriale che 
									promuove una crescita su diversi fronti, 
									rappresentati da quattro Vision. 
										
										La città del buon governo - Riguarda la governance, una maggiore efficacia della 
									pubblica amministrazione, l'elaborazione di 
									politiche condivise.
										La città da abitare - Riguarda la qualità 
									della vita per una città accogliente per 
									tutti ed in particolare per i giovani, 
									l'inclusione sociale, la qualità urbana, il 
									sistema dei servizi, gli spazi ricreativi e 
									sportivi, l'offerta culturale, ed è in 
									relazione con il Piano Regolatore Sociale 
									Provinciale.
										La città in rete - Riguarda il 
									rafforzamento delle relazioni e delle 
									alleanze con i territori contermini, i 
									collegamenti alle reti TEN, i progetti 
									infrastrutturali, l'accessibilità e la 
									mobilità, il trasporto pubblico locale e il 
									recupero del ruolo della ferrovia.
										La città che lavora - Riguarda lo 
									sviluppo del sistema economico con la 
									permanenza e lo sviluppo della presenza 
									industriale, la promozione di attività 
									turistiche anche a sostegno della qualità 
									della vita. Il documento Strategico definisce Assi 
									stretegici, obiettivi, azioni e progetti da 
									sviluppare, per i quali la Provincia si è 
									già attivata, evidenziando le connessioni 
									con le linee programmatiche degli strumenti 
									di pianificazione territoriale e 
									programmazione economica di riferimento.
 Allegati da visualizzare: 
 
 |